Vai al contenuto
Sei qui: Home » Allenarsi troppo fa male?

Allenarsi troppo fa male?

L’American Heart Association (AHA) ha pubblicato una dichiarazione che suggerisce che le persone con problemi cardiaci e coloro che non si esercitano regolarmente potrebbero essere più a rischio di eventi cardiovascolari quando si impegnano in un esercizio fisico intenso.

Lo studio suggerisce altresì che le persone con stili di vita sedentari dovrebbero sviluppare regimi di esercizio progressivo e costruire fino a esercizio intenso. È anche importante che le persone con problemi cardiaci parlino con un medico prima di iniziare un programma di esercizio, indipendentemente dalla sua intensità.

Insomma, la dichiarazione nota che la crescente consapevolezza dei benefici per la salute dell’esercizio fisico ha incoraggiato molte persone a diventare più attive. Tuttavia, questo ha anche aumentato il numero di persone che si impegnano in un esercizio fisico ad alta intensità per il quale il loro corpo potrebbe non essere preparato.

I benefici dell’esercizio fisici

Naturalmente, sono numerosi gli studi hanno definitivamente dimostrato l’importanza dell’attività fisica per una vita sana. L’esercizio fisico comporta una serie di vantaggi, tra cui la riduzione del rischio di gravi problemi di salute fisica e i benefici per la salute mentale.

In particolare, un articolo dello European Journal of Preventive Cardiology suggerisce che l’attività fisica può ridurre il rischio di mortalità cardiovascolare del 35% e la mortalità in generale del 33%. Un articolo del British Journal of Pharmacology si spinge fino a suggerire che “l’esercizio fisico è così efficace che dovrebbe essere considerato come un farmaco”.

Gli autori della nuova dichiarazione scientifica sottolineano che, man mano che queste informazioni sono diventate più conosciute e accettate, molte più persone si stanno impegnando nell’esercizio fisico rispetto a prima. E che questo include anche un aumento delle persone che fanno forme di esercizio fisico più intense.

Tuttavia, anche se l’esercizio fisico offre molti benefici per la salute, può anche comportare alcuni rischi per alcuni gruppi di persone.

Secondo il Prof. Barry A. Franklin – presidente del comitato di redazione della nuova dichiarazione e professore di fisiologia alla Wayne State University di Detroit, MI – “l’esercizio fisico è medicina, e non c’è dubbio che un’attività fisica da moderata a vigorosa sia benefica per la salute cardiovascolare in generale. Tuttavia, come la medicina, è possibile ottenere condizioni di sottodosaggio e sovradosaggio durante l’esercizio fisico – di più non è sempre meglio e può portare a eventi cardiaci, in particolare se eseguito da persone inattive, non idonee, con malattie cardiache note o non diagnosticate”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi