Vai al contenuto
Sei qui: Home » Salute e bellezza » Pagina 3

Salute e bellezza

Faringite acuta: sintomi e caratteristiche cliniche

La faringite acuta è una condizione di infiammazione acuta delle tonsille e della faringe. La maggior parte dei casi sono di origine virale e non richiedono l’antibioterapia. Lo streptococco di gruppo A è la principale causa batterica e colpisce soprattutto i bambini dai 3 ai 14 anni.

La febbre reumatica acuta, una grave complicazione tardiva della faringite streptococcica di gruppo A (GAS), può essere prevenuta con l’antibioterapia. Uno degli obiettivi principali nella valutazione della faringite acuta è dunque quello di identificare i pazienti che necessitano di antibioterapia.

Per quanto attiene le sue caratteristiche cliniche, quelle più comuni a tutti i tipi di faringite sono il dolore alla gola e disfagia (difficoltà di deglutizione), con o senza febbre.Leggi tutto »Faringite acuta: sintomi e caratteristiche cliniche

Sinusite acuta, come trattarla

Qualche giorno fa abbiamo parlato di sinusite acuta, delle sue caratteristiche e condizioni cliniche. Ma come si tratta?

Il trattamento, da condividere con il proprio medico, in una parte non marginale dei casi è con l’antibioterapia. Negli adulti l’antibioterapia è in particolar modo indicata se il paziente soddisfa i criteri di durata o gravità dei sintomi. L’amoxicillina orale è il trattamento di prima linea. Se la diagnosi è incerta (sintomi moderati inferiori ai 10 giorni) e il paziente può essere riesaminato nei giorni successivi, si inizia con un trattamento sintomatico, come per la rinofaringite o la sinusite virale.

Per quanto concerne invece i bambini, la terapia antibiotica è indicata se il bambino presenta sintomi gravi o lievi sintomi associati a fattori di rischio (ad es. immunosoppressione, malattia falciforme, asma). L’amoxicillina orale è il trattamento di prima linea.Leggi tutto »Sinusite acuta, come trattarla

Sinusite acuta, cos’è e quali sono i suoi sintomi

La sinusite acuta è un’infiammazione di una o più cavità sinusali, causata da un’infezione o da un’allergia. La maggior parte delle infezioni acute del seno sono virali e si risolvono spontaneamente in meno di 10 giorni. Il trattamento è sintomatico.

La sinusite batterica acuta può essere un’infezione primaria, una complicazione della sinusite virale o di origine dentale. I principali organismi causali sono Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Moraxella catarrale.Leggi tutto »Sinusite acuta, cos’è e quali sono i suoi sintomi

Rinite: cos’è e cosa fare

La Rinite (ovvero, la condizione di infiammazione della mucosa nasale), così come la rinofaringite (cioè, la condizione di infiammazione della mucosa nasale e della mucosa faringea) sono generalmente situazioni benigne, autolimitate e il più delle volte di origine virale. Tuttavia, possono essere un segno precoce di un’altra infezione (ad esempio morbillo o influenza) e possono essere complicato dalla presenza di un batterio che può favorire una infezione più nociva (si pensi, ad esempio, alle situazioni in cui insorge una otite media o una sinusite).

Generalmente le caratteristiche cliniche della rinite o della rinofaringite sono piuttosto tipiche, e rappresentate da uno scarico nasale o, di contro, da ostruzione, che può essere accompagnata da mal di gola, febbre, tosse, lacrimazione, e diarrea nei neonati. La secrezione nasale purulenta non è indicativa di un’infezione batterica secondaria. Proprio per poter evitare che tali condizioni possano essere sottovalutate, soprattutto nei bambini sotto i 5 anni, è opportuno controllare regolarmente le membrane timpaniche per cercare un’otite associata.Leggi tutto »Rinite: cos’è e cosa fare

Quando il caffè diventa alleato della prevenzione?

6 coffee-beans-2258839_960_720Caffè sì o no?

Seduti allo stesso tavolino, troveremo sempre pareri discordi: caffè sì o caffè no?

La scelta del caffè va oltre il semplice gusto, dietro si nascondono tutte le considerazioni sugli effetti benefici o dannosi della bevanda più amata al mondo.

In realtà, a dispetto di quello che molti credono, il caffè rientra tra gli effetti vantaggiosi per la salute. Con un consumo moderato del caffè, infatti, si può contribuire alla prevenzione verso patologie specifiche. Leggi tutto »Quando il caffè diventa alleato della prevenzione?

Camminata medidativa, ecco come farla

La camminata meditativa è una pratica sempre più diffusa. Ma come farla con efficacia?

In primo luogo, è bene essere sempre consapevoli del momento presente. Stare attenti ad ogni momento è un’abitudine che richiede tempo per essere coltivata. Il più spesso possibile, dunque, portate la vostra mente al momento presente, quando state camminando in qualsiasi momento della vostra giornata. Concentratevi sui suoni che vi circondano, sul vostro respiro o su qualsiasi sensazione corporea. Sintonizzatevi sui vostri pensieri e osservateli mentre vanno e vengono. Osservate come varia la pratica quando si cammina verso una destinazione in fretta e furia rispetto a quando si cammina lentamente.Leggi tutto »Camminata medidativa, ecco come farla

Problemi cardiaci: prendersi cura del proprio cuore

Se sei come la maggior parte delle persone, potresti pensare alle malattie cardiache come a un problema che capita ad altri. Ebbene, purtroppo non è così. Nel nostro Paese la malattia cardiaca è la condizione patologica killer per eccellenza, sia per le donne che per gli uomini. Colpisce molte persone a metà della vita, così come in età avanzata. E può succedere anche a chi “si sente bene”.

Si consideri, ad esempio, che già all’età di 45 anni il rischio di malattie cardiache per un uomo inizia ad aumentare in modo significativo. Per una donna, il rischio inizia ad aumentare a 55 anni. Il 50% degli uomini e il 64% delle donne che muoiono improvvisamente di malattia cardiaca non hanno sintomi precedenti della malattia.Leggi tutto »Problemi cardiaci: prendersi cura del proprio cuore

Perchè è importante mantenere sotto controllo il peso

donna costumeTi sei mai chiesto perché un peso sano è così importante? Raggiungere e mantenere un peso sano è opportuno perché ne va della tua salute nel complesso. E perché può anche aiutare a ridurre il rischio di sviluppare diverse malattie e differenti condizioni ddi rischio. Non solo: mantenere un peso sano ha molti altri benefici, tra cui il sentirsi bene e avere più energia per godersi la vita.

Naturalmente, il peso di una persona è il risultato di molte cose: l’altezza, i geni, il metabolismo, il comportamento e l’ambiente. Mantenere un peso sano richiede dunque, in realtà, il mantenimento di un equilibrio piuttosto delicato. È necessario bilanciare le calorie che si ottengono da cibo e bevande (ingresso di energia ) con le calorie che si usano per mantenere il proprio corpo fisicamente (uscita di energia).Leggi tutto »Perchè è importante mantenere sotto controllo il peso

Allenarsi troppo fa male?

L’American Heart Association (AHA) ha pubblicato una dichiarazione che suggerisce che le persone con problemi cardiaci e coloro che non si esercitano regolarmente potrebbero essere più a rischio di eventi cardiovascolari quando si impegnano in un esercizio fisico intenso.

Lo studio suggerisce altresì che le persone con stili di vita sedentari dovrebbero sviluppare regimi di esercizio progressivo e costruire fino a esercizio intenso. È anche importante che le persone con problemi cardiaci parlino con un medico prima di iniziare un programma di esercizio, indipendentemente dalla sua intensità.Leggi tutto »Allenarsi troppo fa male?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi